insegne a firenze novità dal 1 febbraio 2016
In tema di insegne e pubblicità il comune di firenze ha deciso di rivoluzionare gli attuali meccanismi di richiesta delle autorizzazioni dal 1 febbraio 2016.
Se devi fare una nuova insegna, modificare quella esistente, una voltura e per tutte le necessità in tema di pubblicità provvisoria e definitiva, contattami per un preventivo gratuito
Il nuovo APE
Dal 1 ottobre 2015 entrano in vigore i nuovi APE.
Cambiamo molte cose nelle modalità di calcolo e classificazione delle unità pertanto i nuovi APE redatti dall’ottobre 2015 difficilmente si potranno paragonare ai vecchi in quanto entrano in gioco i consumi della climatizzazione estiva a titolo di esempio, e cambiono la modalità di calcolo.
Attenzione perché il decreto del 26 giugno 2015 adesso obbliga il certificatore al sopralluogo, quindi attenzione alle offerta dei vari coupon che non prevedono il sopralluogo ed il deposito dell’APE alla regione. Una APE non depositato non ha valore. Wir empfehlen auch, ohne einzahlung casino bonus zu besuchen und dort eine gute Zeit mit unseren Boni zu haben!
Citazione del decreto:
Il decreto agli art. 4 comma 6, al fine di garantire l’esplicazione di una minima attività di accertamento finalizzata al rilascio dell’APE, stabilisce che il soggetto incaricato di redigere l’APE, deve effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione, al fine di reperire e verificare i dati necessari alla sua predisposizione.
BONUS RISTRUTTURAZIONI E BONUS MOBILI ESTESI AL 2016
Con la legge di stabilità sono state prorogate le detrazioni fiscali previste per interventi sulla casa di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, rispettivamente il bonus Irpef al 50% e quello al 65%, il cosiddetto ecobonus, fino al 31 dicembre 2016. In particolare, nei lavori di riqualificazione energetica vengono confermati anche gli interventi antisismici, la rimozione dell’amianto e l’installazione e posa in opera di schermature solari (nel limite massimo di spesa di 60.000 euro) e impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (nel limite massimo di spesa di 30.000 euro). Gli incentivi fiscali vengono anche estesi agli immobili ex Iacp (istituti autonomi case popolari).
Viene prorogato fino al 31 dicembre 2016 anche il bonus mobili, la detrazione fiscale che consiste nella detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili, arredi e grandi elettrodomestici nuovi da destinare all’immobile che è oggetto di interventi di ristrutturazione. Per fruire dell’agevolazione è indispensabile che le spese per gli interventi di ristrutturazione siano sostenute a partire dal 26 giugno 2012. L’acquisto agevolato dei mobili ed elettrodomestici potrà essere effettuato entro il 31 dicembre del prossimo anno. Per aver diritto al bonus mobili non è importante la data di conclusione dei lavori di ristrutturazione ma è la data di inizio di tali lavori che deve precedere quella in cui si acquistano i mobili e i grandi elettrodomestici.
La legge di Stabilità inoltre ha esteso la fruizione del bonus mobili fino al 31 dicembre 2016 anche alle giovani coppie under 35 anni ma senza l’obbligo di effettuare lavori di ristrutturazione. Si attendono comunque ulteriori chiarimenti da parte del Governo su come poter fruire del bonus.
SE TI SERVE AIUTO CONTATTAMI certificazionefirenze@gmail.com
Nuovo Ape dal 1 ottobre 2015
Dal 1 ottobre entra in vigore il nuovo APE.
Saranno dieci i livelli prestazionali degli edifici o delle unità immobiliari, con lettere che vanno dalla A alla G. La differenza, rispetto all’attuale scansione, sarà nel fatto che i primi quattro livelli saranno tutti in A: dalla A4 (massima efficienza) alla A1.
L’attestato ha una validità massima di dieci anni, a partire dal suo rilascio, e va aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che riguardi elementi edilizi o impianti tecnici e tale da modificare la classe energetica. «La validità temporale massima – si legge nel decreto – è subordinata al rispetto delle prescrizioni per le operazioni di controllo di efficienza energetica degli impianti tecnici dell’edificio, in particolare per gli impianti termici, comprese le eventuali necessità di adeguamento (…). Nel caso di mancato rispetto di dette disposizioni, l’Ape decade il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è prevista la prima scadenza non rispettata per le predette operazioni di controllo di efficienza energetica
https://www.facebook.com/Certificazione-Energetica-Firenze-1505614599653751/timeline/?ref=hl
PROROGA DETRAZIONI FISCALI 2015
Sulla Gazzetta del 29 dicembre 2014 è stata pubblicata la Legge 190/2014, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015)
Prorogate fino al 31 dicembre 2015 le detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici efficienti e del 65% per le riqualificazioni energetiche degli edifici (inclusi quelli relativi alle parti comuni degli edifici condominiali)
Obbligo d’indicare la classe energetica nell’annuncio del tuo immobile
Ricorda che se vuoi pubblicizzare la vendita o l’affitto del tuo immobile, devi indicare la calasse energetica anche nell’annuncio!!!
l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è obbligatorio ai sensi della Legge Nazionale (Decreto 145/2013) e delle norme della Regione Toscana (L.R. 39/2005 e DPGR 25/2/2010 17/R), nei seguenti casi:
1) Annunci Immobiliari (500 euro di multa se non viene indicata la classe energetica dell’immobile)
2) Compravendite Immobiliari (Fino a 18.000 euro di Multa)
3) Affitti, locazioni (Fino a 4.000 euro di Multa)
4) Nuovi edifici / Ristrutturazioni / Incentivi Statali
Bonus mobili 2014
Alla detrazione fiscale del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio è stato affiancato un ulteriore incentivo per l’acquisto di mobili/arredi e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché per i forni, fino a un massimo di spesa di 10.000 euro, IVA compresa, con una detrazione del 50% anche in questo caso da ripartire in 10 rate annuali (il bonus di 10.000 euro per gli arredi è ulteriore rispetto al tetto dei 96.000 euro previsto per le spese di recupero del patrimonio edilizio.
Per informazioni su come usufruire di questa agevolazione fiscale e sulle altre ad oggi presenti contattami senza impegno.
certificazionefirenze@gmail.co
Possibile integrare la detrazione del 65% con altri incentivi
La detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici è compatibile con altri incentivi locali, ossia disposti dal Comune, Provincia o Regione.
Il chiarimento arriva dall’ENEA con il nuovo aggiornamento delle FAQ (Risposte alle domande più frequenti) sulla detrazione del 65%.
In particolare, l’ENEA ha chiarito che dal 3 gennaio 2013 gli interventi di riqualificazione energetica ammessi alla detrazione 65% possono usufruire anche di ulteriori incentivi locali, ma non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali disposte da norme statali.