Con la legge di stabilità sono state prorogate le detrazioni fiscali previste per interventi sulla casa di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, rispettivamente il bonus Irpef al 50% e quello al 65%, il cosiddetto ecobonus, fino al 31 dicembre 2016. In particolare, nei lavori di riqualificazione energetica vengono confermati anche gli interventi antisismici, la rimozione dell’amianto e l’installazione e posa in opera di schermature solari (nel limite massimo di spesa di 60.000 euro) e impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (nel limite massimo di spesa di 30.000 euro). Gli incentivi fiscali vengono anche estesi agli immobili ex Iacp (istituti autonomi case popolari).
Viene prorogato fino al 31 dicembre 2016 anche il bonus mobili, la detrazione fiscale che consiste nella detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili, arredi e grandi elettrodomestici nuovi da destinare all’immobile che è oggetto di interventi di ristrutturazione. Per fruire dell’agevolazione è indispensabile che le spese per gli interventi di ristrutturazione siano sostenute a partire dal 26 giugno 2012. L’acquisto agevolato dei mobili ed elettrodomestici potrà essere effettuato entro il 31 dicembre del prossimo anno. Per aver diritto al bonus mobili non è importante la data di conclusione dei lavori di ristrutturazione ma è la data di inizio di tali lavori che deve precedere quella in cui si acquistano i mobili e i grandi elettrodomestici.
La legge di Stabilità inoltre ha esteso la fruizione del bonus mobili fino al 31 dicembre 2016 anche alle giovani coppie under 35 anni ma senza l’obbligo di effettuare lavori di ristrutturazione. Si attendono comunque ulteriori chiarimenti da parte del Governo su come poter fruire del bonus.
SE TI SERVE AIUTO CONTATTAMI certificazionefirenze@gmail.com
Pingback: 2discredit